
Laboratorio di scrittura creativa. Perché un giorno ci restituiranno la libertà..
Per ora l’emergenza Elsavirus ha “solo” portato all’eliminazione dei diritti alla socialità ed al movimento. Prima che si passi al divieto di pensare e di scrivere è meglio approfittare della possibilità di seguire – rigorosamente online – un laboratorio di scrittura creativa.
Non si sa mai: tra 5 o 10 anni forse ci restituiranno un briciolo di libertà e sarà bellissimo tornare a scrivere.
Il Laboratorio di scrittura creativa è tenuto da Gabriele Marconi, scrittore e giornalista, attivo nell’attività di servizi editoriali con trentennale esperienza. Questa iniziativa ha come obiettivo di dare le nozioni di base per migliorare la propria capacità di espressione scritta sia ai fini dell’opera letteraria che nell’attività giornalistica.
Al termine del laboratorio di scrittura è previsto un Tirocinio Curriculare presso la Testata Giornalistica European Affairs di 3 mesi con l’obiettivo di affinare la propria capacità di scrittura giornalistica. Il corso si terrà online utilizzando la piattaforma Zoom e prevede 6 lezioni di 40 minuti. Al termine del corso verrà inviato un attestato di partecipazione.
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
Programma
Prima lezione: Imparare a leggere
Le diverse forme
La letteratura, come ha detto qualcuno, non è uno spazio omogeneo, bensì un grande territorio dove ci sono regni, principati, repubbliche, feudi e piccole contee
Racconto breve, racconto lungo (novella), romanzo
Generi letterari
Il velo dell’incredulità
Seconda lezione: Il linguaggio letterario
Perfetta sintassi e licenze narrative
Ricerca linguistica e sensibilità al linguaggio parlato
Vocabolario personale
Terza lezione: L’idea
La nascita dell’idea
L’organizzazione dell’idea e il metodo di lavoro:narratori si nasce, scrittori si diventa
Quarta lezione: La preparazione della storia
Soggetto, scaletta e trama: quanto servono?(prevedibilità e organizzazione)
Ambientazione, Personaggi, Documentazione
Quinta lezione: La costruzione della storia
Inizio, sviluppo e finale
I dialoghi
Sesta lezione: Correzione, revisione e lucidatura
Durata: 6 lezioni online frontali di 40 minuti
Costo: 140,00 euro
Data delle Lezioni:
Lezione 1 – Mercoledì Marzo 25 ore 18.00
Lezione 2 – Venerdì Marzo 27 ore 18.00
Lezione 3 – Sabato Marzo 28 ore 18.00
Lezione 4 – Lunedì Marzo 30 ore 18.00
Lezione 5 – Mercoledì 1 Aprile ore 18.00
Lezione 6 – Venerdì 3 Aprile ore 18.00