La confusione è grande sotto il cielo italiano. E come diceva il presidente Mao, la situazione è eccellente. O forse no, forse è davvero troppo ingarbugliata
Daniela Santanche’, approdata in Fratelli d’Italia dopo tanto peregrinare nei diversi partiti, va in tv e si scontra con Diego Fusaro, secondo le etichette filosofo neo marxista.
Già l’idea di un confronto tra un filosofo e la pitonessa delle varie destre appare un po’ fuori luogo, un esempio di cattivo gusto da parte di chi ha invitato Santanche’ o di chi l’ha inviata in rappresentanza di un partito, Fratelli d’Italia, che aveva sempre rivendicato un’anima sociale. Un’anima che poco avrebbe a che fare con la pitonessa ma, appunto, la confusione è grande sotto il cielo e nei partiti.
Così capita che, di fronte alle affermazioni di Santanche’, il popolo della destra si ritrovi a parteggiare per Fusaro. E forse è poco sorprendente. Perché Fusaro, torinese, ha avuto come maestro e punto di riferimento Costanzo Preve, proprio come un altro filosofo neo marxista, l’astigiano Paolo Borgognone. Più complicato Fusaro, più facilmente affrontabile Borgognone, spiccatamente filo sovietico e, per li rami, ora filo russo.
Paradossale che il popolo di destra sia schierato con personaggi etichettati come marxisti anche se “neo”? Per nulla. Perché già Preve era stato particolarmente amato dagli intellettuali schierati sul fronte della destra radicale. Solo che non se n’era accorto nessuno perché la destra politica vede i propri intellettuali come il fumo negli occhi e gli intellettuali di altra area come nemici portatori di virus strani.
Così gli immensi libri di Borgognone, centinaia e centinaia di pagine ogni volta, ma con “L’immagine sinistra della globalizzazione” si sono superate le mille pagine, vengono pubblicati da un editore della sinistra più ortodossa e letti da eterodossi di destra.
Ed è interessante che proprio Torino sia la sede di questi curiosi incontri, intrecci, rielaborazioni.
Marx convive con il comunitarismo e con il sovranismo, i comunisti più seri denunciano, riprendendo proprio Marx, le politiche migratorie come tentativi di creare un esercito industriale di riserva per annientare i diritti e ridurre i salari. E si ritrovano a fianco dei nemici di un tempo. Un tempo sempre più lontano.
Succede a Torino, dove il sistema di potere è stato sconfitto e si è immediatamente riaggregato intorno ai vincitori. Ma dove ci sono spazi di analisi e di nuove sintesi lontani dai palazzi della cultura ufficiale, quella del pensiero unico obbligatorio.
Marx conquista la destra e spaventa la sinistra
La confusione è grande sotto il cielo italiano. E come diceva il presidente Mao, la situazione è eccellente. O forse no, forse è davvero troppo ingarbugliata
Daniela Santanche’, approdata in Fratelli d’Italia dopo tanto peregrinare nei diversi partiti, va in tv e si scontra con Diego Fusaro, secondo le etichette filosofo neo marxista.
Già l’idea di un confronto tra un filosofo e la pitonessa delle varie destre appare un po’ fuori luogo, un esempio di cattivo gusto da parte di chi ha invitato Santanche’ o di chi l’ha inviata in rappresentanza di un partito, Fratelli d’Italia, che aveva sempre rivendicato un’anima sociale. Un’anima che poco avrebbe a che fare con la pitonessa ma, appunto, la confusione è grande sotto il cielo e nei partiti.
Così capita che, di fronte alle affermazioni di Santanche’, il popolo della destra si ritrovi a parteggiare per Fusaro. E forse è poco sorprendente. Perché Fusaro, torinese, ha avuto come maestro e punto di riferimento Costanzo Preve, proprio come un altro filosofo neo marxista, l’astigiano Paolo Borgognone. Più complicato Fusaro, più facilmente affrontabile Borgognone, spiccatamente filo sovietico e, per li rami, ora filo russo.
Paradossale che il popolo di destra sia schierato con personaggi etichettati come marxisti anche se “neo”? Per nulla. Perché già Preve era stato particolarmente amato dagli intellettuali schierati sul fronte della destra radicale. Solo che non se n’era accorto nessuno perché la destra politica vede i propri intellettuali come il fumo negli occhi e gli intellettuali di altra area come nemici portatori di virus strani.
Così gli immensi libri di Borgognone, centinaia e centinaia di pagine ogni volta, ma con “L’immagine sinistra della globalizzazione” si sono superate le mille pagine, vengono pubblicati da un editore della sinistra più ortodossa e letti da eterodossi di destra.
Ed è interessante che proprio Torino sia la sede di questi curiosi incontri, intrecci, rielaborazioni.
Marx convive con il comunitarismo e con il sovranismo, i comunisti più seri denunciano, riprendendo proprio Marx, le politiche migratorie come tentativi di creare un esercito industriale di riserva per annientare i diritti e ridurre i salari. E si ritrovano a fianco dei nemici di un tempo. Un tempo sempre più lontano.
Succede a Torino, dove il sistema di potere è stato sconfitto e si è immediatamente riaggregato intorno ai vincitori. Ma dove ci sono spazi di analisi e di nuove sintesi lontani dai palazzi della cultura ufficiale, quella del pensiero unico obbligatorio.
Author
Augusto Grandi
Reader's opinions
Rubriche
Leggi anche…
Ecuador, Correa si presenta come vice di Arauz
La sinistra contro Musumeci. Per coerenza i migranti solo nelle Regioni rosse
Anno Zero. Italia, Italiae..
You may also like
Avviso ai naviganti. Electomag diventa Electomagazine.it
Augusto Grandi
6 Settembre 2020
I renitenti alla vanga si dichiarano vigliacchi per non lavorare
Augusto Grandi
29 Agosto 2020
Solo Mattarella non si accorge dei disastri del governo degli Incapaci
Augusto Grandi
28 Agosto 2020
Continue reading
Next post
Seconda intervista con il Papa di Scalfari che non capisce perché quel posto non l’abbiano dato a lui
Previous post
La privacy? Non esiste: ci abbiamo rinunciato