Contrordine sovranisti: non è la Cina a comprare quote del debito pubblico italiano, ma è l’Italia ad investire sulla moneta cinese, seguendo l’esempio di Bce e Bundesbank.
Lo spiega il sottosegretario Michele Geraci in una intervista concessa a Maurizio Stefanini per Nododigordio.org.
Non è che i ruoli si siano ribaltati ma proprio grazie a Geraci, profondo conoscitore della Cina e con ottime relazioni ai vertici del governo e del mondo economico e finanziario di Pechino, si sono stretti accordi strategici che potranno portare a proficui risultati in tempi anche brevi.
Una scelta obbligata, quella italiana, dal momento che il nostro Paese è sotto attacco da parte di Bruxelles e, soprattutto, da parte di Emmanuel Macron che ha ripreso l’offensiva in Libia scatenando una nuova guerra civile per estromettere l’Italia dal Paese nordafricano.
E Geraci spiega a Stefanini tutte le opportunità che l’Italia potrebbe sfruttare in accordo con la Cina. A partire dagli investimenti congiunti in Africa, per poi proseguire con intese su trasporti e infrastrutture.
Ma il sottosegretario sfata anche l’immagine ormai obsoleta di una Cina che sappia sfornare solo prodotti di bassa qualità e di basso prezzo. Ormai Pechino dispone di tecnologie per sfidare lo spazio e riesce a produrre tecnologia d’avanguardia a prezzi più bassi dei nostri. Certo, la Cina ricorre anche al dumping e su questo Geraci ha assicurato che l’Italia sarà attenta e rigorosa per evitare fenomeni di concorrenza sleale.
Ma l’intervista a Geraci è importante per altri due aspetti, un po’ sottotraccia ma fondamentali perché – con pochi accenni che sembrano non sfidare nessuno e invece rappresentano una evidente presa di distanza da alcuni centri di potere finanziario e industriale – il sottosegretario ribalta l’idea di un’Italia che debba puntare solo sulle tecnologie e le industrie mentre, a suo avviso, gli studi umanistici sono estremamente importanti in un Paese con un patrimonio culturale immenso e poco valorizzato. E poi ricorda che la Cina continua a crescere a ritmi vertiginosi perché, quando ha dovuto affrontare la crisi, lo ha fatto continuando ad investire invece di tagliare gli investimenti in nome del risparmio e del rigore.
Una lezione che nessuno si illude possa essere appresa da Boccia e compagni.
L’Italia investe in Cina e stipula accordi strategici
Contrordine sovranisti: non è la Cina a comprare quote del debito pubblico italiano, ma è l’Italia ad investire sulla moneta cinese, seguendo l’esempio di Bce e Bundesbank.
Lo spiega il sottosegretario Michele Geraci in una intervista concessa a Maurizio Stefanini per Nododigordio.org.
Non è che i ruoli si siano ribaltati ma proprio grazie a Geraci, profondo conoscitore della Cina e con ottime relazioni ai vertici del governo e del mondo economico e finanziario di Pechino, si sono stretti accordi strategici che potranno portare a proficui risultati in tempi anche brevi.
Una scelta obbligata, quella italiana, dal momento che il nostro Paese è sotto attacco da parte di Bruxelles e, soprattutto, da parte di Emmanuel Macron che ha ripreso l’offensiva in Libia scatenando una nuova guerra civile per estromettere l’Italia dal Paese nordafricano.
E Geraci spiega a Stefanini tutte le opportunità che l’Italia potrebbe sfruttare in accordo con la Cina. A partire dagli investimenti congiunti in Africa, per poi proseguire con intese su trasporti e infrastrutture.
Ma il sottosegretario sfata anche l’immagine ormai obsoleta di una Cina che sappia sfornare solo prodotti di bassa qualità e di basso prezzo. Ormai Pechino dispone di tecnologie per sfidare lo spazio e riesce a produrre tecnologia d’avanguardia a prezzi più bassi dei nostri. Certo, la Cina ricorre anche al dumping e su questo Geraci ha assicurato che l’Italia sarà attenta e rigorosa per evitare fenomeni di concorrenza sleale.
Ma l’intervista a Geraci è importante per altri due aspetti, un po’ sottotraccia ma fondamentali perché – con pochi accenni che sembrano non sfidare nessuno e invece rappresentano una evidente presa di distanza da alcuni centri di potere finanziario e industriale – il sottosegretario ribalta l’idea di un’Italia che debba puntare solo sulle tecnologie e le industrie mentre, a suo avviso, gli studi umanistici sono estremamente importanti in un Paese con un patrimonio culturale immenso e poco valorizzato. E poi ricorda che la Cina continua a crescere a ritmi vertiginosi perché, quando ha dovuto affrontare la crisi, lo ha fatto continuando ad investire invece di tagliare gli investimenti in nome del risparmio e del rigore.
Una lezione che nessuno si illude possa essere appresa da Boccia e compagni.
Author
Augusto Grandi
Reader's opinions
Rubriche
Leggi anche…
Ecuador, Correa si presenta come vice di Arauz
La sinistra contro Musumeci. Per coerenza i migranti solo nelle Regioni rosse
Anno Zero. Italia, Italiae..
You may also like
Avviso ai naviganti. Electomag diventa Electomagazine.it
Augusto Grandi
6 Settembre 2020
I renitenti alla vanga si dichiarano vigliacchi per non lavorare
Augusto Grandi
29 Agosto 2020
Solo Mattarella non si accorge dei disastri del governo degli Incapaci
Augusto Grandi
28 Agosto 2020
Continue reading
Next post
D’ora in poi all’Angelus i fedeli, oltre che a piccioni e colombe, potranno dare da mangiare ai corvi, come a Londra
Previous post
Alessandria conquista il Bahrein con le foto di Loredana Mantello