Le dichiarazioni di Antonello Marzolla, segretario nazionale dell’Usarci e membro del Cda di Enasarco, pubblicate ieri da Electomag, non offrono soltanto un quadro desolante dell’andamento dei saldi estivi, ma sono la dimostrazione di come la vecchia politica abbia occupato tutti gli spazi interessanti della sedicente società civile.
E, soprattutto, i vertici delle associazioni di categoria.
Se qualcuno va a rileggere le dichiarazioni dei vertici di categoria dei commercianti, prima dei saldi, scopre che in Italia con il vecchio governo andava tutto non bene ma benissimo, con i consumatori pronti a far follie pur di acquistare tutto già il primo giorno dei saldi.
Ed i giornali di servizio si adeguano e raccontano di code interminabili, di assalti ai negozi. Dimenticandosi di fornire i dati conclusivi o dandone notizia in colonnini invisibili.
La menzogna come strumento di sostegno politico al governo uscente. Tutto legittimo, comprensibile. Chi ha perso le elezioni può ancora contare su tutta la rete di potere costruita con intelligenza e lungimiranza.
I posti che contano sono stati affidati ai fedelissimi, che si tratti di fondazioni bancarie, di associazioni imprenditoriali, di centri culturali, di giornali e tv. A livello centrale come in periferia. E il nuovo governo giallo verde non si è ancora dimostrato in grado di intervenire per cambiare la situazione.
Il caso più emblematico è quello dei vertici Rai, con Forza Italia alleata con Pd e Leu per bloccare il cambiamento. E il partito Mediaset è in prima linea in questo tentativo di distruggere il governo per creare un asse tra forzisti e renziani.
Ovvio che chi ha avuto il potere non abbia nessuna intenzione di cederlo. Meno ovvio che i nuovi arrivati non facciano nulla per eliminare questa situazione che, in prospettiva, rischia di diventare pericolosa.
Lo si è visto con le dichiarazioni di Confindustria e Confapi, dei vertici di artigiani e commercianti, dei reportage delle tv pubbliche e private.
E meno male che esistono persone oneste che raccontano ciò che succede davvero, senza avere padrini politici di sorta. Ignorati immancabilmente dai media di servizio. Non ignorati da Electomag.
I vertici delle associazioni di categoria nascondono la realtà
Le dichiarazioni di Antonello Marzolla, segretario nazionale dell’Usarci e membro del Cda di Enasarco, pubblicate ieri da Electomag, non offrono soltanto un quadro desolante dell’andamento dei saldi estivi, ma sono la dimostrazione di come la vecchia politica abbia occupato tutti gli spazi interessanti della sedicente società civile.
E, soprattutto, i vertici delle associazioni di categoria.
Se qualcuno va a rileggere le dichiarazioni dei vertici di categoria dei commercianti, prima dei saldi, scopre che in Italia con il vecchio governo andava tutto non bene ma benissimo, con i consumatori pronti a far follie pur di acquistare tutto già il primo giorno dei saldi.
Ed i giornali di servizio si adeguano e raccontano di code interminabili, di assalti ai negozi. Dimenticandosi di fornire i dati conclusivi o dandone notizia in colonnini invisibili.
La menzogna come strumento di sostegno politico al governo uscente. Tutto legittimo, comprensibile. Chi ha perso le elezioni può ancora contare su tutta la rete di potere costruita con intelligenza e lungimiranza.
I posti che contano sono stati affidati ai fedelissimi, che si tratti di fondazioni bancarie, di associazioni imprenditoriali, di centri culturali, di giornali e tv. A livello centrale come in periferia. E il nuovo governo giallo verde non si è ancora dimostrato in grado di intervenire per cambiare la situazione.
Il caso più emblematico è quello dei vertici Rai, con Forza Italia alleata con Pd e Leu per bloccare il cambiamento. E il partito Mediaset è in prima linea in questo tentativo di distruggere il governo per creare un asse tra forzisti e renziani.
Ovvio che chi ha avuto il potere non abbia nessuna intenzione di cederlo. Meno ovvio che i nuovi arrivati non facciano nulla per eliminare questa situazione che, in prospettiva, rischia di diventare pericolosa.
Lo si è visto con le dichiarazioni di Confindustria e Confapi, dei vertici di artigiani e commercianti, dei reportage delle tv pubbliche e private.
E meno male che esistono persone oneste che raccontano ciò che succede davvero, senza avere padrini politici di sorta. Ignorati immancabilmente dai media di servizio. Non ignorati da Electomag.
Author
Augusto Grandi
Reader's opinions
Rubriche
Leggi anche…
Ecuador, Correa si presenta come vice di Arauz
La sinistra contro Musumeci. Per coerenza i migranti solo nelle Regioni rosse
Anno Zero. Italia, Italiae..
You may also like
Avviso ai naviganti. Electomag diventa Electomagazine.it
Augusto Grandi
6 Settembre 2020
I renitenti alla vanga si dichiarano vigliacchi per non lavorare
Augusto Grandi
29 Agosto 2020
Solo Mattarella non si accorge dei disastri del governo degli Incapaci
Augusto Grandi
28 Agosto 2020
Continue reading
Next post
La goliardia è una cosa seria. Non come gli ignoranti che la usano a sproposito
Previous post
Il ministro degli Esteri, Moavero, definisce l’Unione europea un arcipelago. Il problema è che gli immigrati sbarcano tutti in un’isola